Dalla collaborazione fra il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università degli Studi di Sassari, e l’Équipe Formativa Territoriale Sardegna del MIUR, è nata una giornata di aggiornamento per i docenti di discipline linguistiche delle scuole superiori: “innovEDUCation: le nuove tecnologie e l’apprendimento linguistico”. L’evento si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università degli Studi di Sassari, Via Roma 151, Sassari (Aula Dostoevskij, secondo piano) il 19/12/19.

I posti verranno attribuiti secondo l’ordine di arrivo delle richieste nel modulo online: https://tinyurl.com/yxxe5crr

Qualora rimanessero posti disponibili, potranno essere accolte le richieste anche dei docenti delle scuole delle scuole secondarie di primo grado e del primo ciclo.

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

PROGRAMMA

Ore 9:00-10:00

Saluti istituzionali

Prof. Brett presenta il progetto POT7 UNISCO

Presentazione dei laboratori

Proff.sse T. Cossu, C. Ortu, S. Falchi presentano l’EFT Sardegna

Sessioni parallele

10:00-11:30 Prof. Caterina Ortu: “Il digitale per l’inclusione”

10:00-11:30 Prof. Simonetta Falchi: “APPerò: semplici app per sciogliere il ghiaccio”

11:30-11:45 Pausa caffè

Sessioni parallele

11:45-13:00 Prof. Costantina Cossu: “InnovEDUCation: tecniche di apprendimento attivo”

11:45-13:00 Prof. David Brett: “Intonation: the unsung hero of language proficiency”

NB. per motivi logistici, i laboratori hanno cambiato ordine rispetto alla scaletta inizialmente pubblicata in locandina.

Per ulteriori informazioni contattare:

Prof. David Brett (dbrett@uniss.it)

Prof. Simonetta Falchi (simonetta.falchi@istruzione.it)

Abstract

Prof. David Brett “Intonation: the unsung hero of language proficiency”

While it is widely accepted that the appropriate use of prosodic features by the L2 speaker plays an important role in effective communication, stress, rhythm and particularly intonation are rarely given in-depth treatment in most teaching materials. This workshop will introduce the very basics of intonation: the tonic syllable and other components of the tone unit; the three main patterns and their functions; the effect of each pattern on the intonation of the rest of the unit. Participants will undertake a series of perception exercises, as well as practising the production of certain intonation patterns, activities that can subsequently be carried out in the classroom.

Prof. Costantina Cossu “InnovEDUCation: tecniche di apprendimento attivo”

“innovEDUCation: Una metamorfosi dei modelli educativi fra Debate, Role Play, Peer Tutoring , verso una modalità di apprendimento attivo dove l’alunno diventa protagonista del proprio futuro.

Prof. Simonetta Falchi: “APPerò: semplici app per sciogliere il ghiaccio”
Questo laboratorio è dedicato a tutte quelle insegnanti e a tutti quegli insegnanti che davanti alla sfida del digitale hanno pensato “vorrei ma non so da dove cominciare…”

Vedremo insieme alcune applicazioni di semplice utilizzo ma di sicuro effetto che si adatteranno alle vostre lezioni, senza snaturarle. Portate uno smartphone e la voglia di divertirvi a imparare!

Prof. Caterina Ortu: “Il digitale per l’inclusione”

Presentazione sulla didattica inclusiva con il digitale:

– Il modello ICF e Il concetto di disabilità

– La differenza tra integrazione e inclusione

– La didattica inclusiva

– I punti chiave per l’inclusione

– L’ambiente di apprendimento e l’accessibilità al campo di apprendimento

– La progettazione universale dell’apprendimento (UDL)

– L’apprendimento significativo e la didattica attiva

– L’ambiente di apprendimento virtuale

– Le tecnologie digitali

– Lo zaino degli strumenti digitali

– Il diritto e l’importanza dell’errore

Di Simonetta Falchi

EX Componente della Equipe Formativa Territoriale Sardegna. È docente di Lingua Inglese all’IIS Pellegrini di Sassari (www.iispellegrini.edu.it) ed è tra i formatori di #FuturaPNSD. Dal 2002 collabora con il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università di Sassari. È stata Academic Visitor alla Faculty of English dell’Università di Cambridge e al Lucy Cavendish College (2008/2009). I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sul rapporto tra tradizione e nuove tecnologie.